Con In realtà, la poesia non vogliamo canonizzare il contemporaneo, né privilegiare una forma di poesia o poetica o una interpretazione di realtà che ne escluda e discrimini altre.
Ci piace pensare a questo progetto come a una convergenza di sguardi e sensibilità diverse, in grado di recepire la poesia come uno strumento interpretativo della realtà alternativo ai paradigmi ed al discorso dominanti, restituendole dignità e credibilità
Rinvigorire la pratica critica incoraggiando un approccio ermeneutico che - allontanandosi dalla retorica squisitamente accademica così come da quella giornalistica - recuperi un rapporto più intimo e ravvicinato con i testi e torni ad essere lo strumento in grado di individuare i nessi con la realtà nella quale tali testi vengono scritti o letti; ovvero, quei luoghi in cui nuovi modi di dire indicano nuovi modi dell’agire. Con queste intenzioni, IRLP ha creato il “Premio per la Critica IRLP”, progetto unico nel suo genere il cui principale obiettivo è promuovere ed incentivare il lavoro in ambito critico attraverso un riconoscimento serio ed esplicito che ne premi l’eccellenza: un contratto editoriale per la pubblicazione di un libro di critica che si avvale dei mezzi, della disponibilità e della professionalità della Prufrock SPA editrice.
Per maggiori informazioni, vai al bando del premio.
Prufrock spa nasce nel 2005 come laboratorio di videoarte, specializzandosi progressivamente nella produzione di videoinstallazioni e di booktrailers. Dal 2012 è anche casa editrice, con una particolare attenzione per il progetto grafico e per i materiali che andranno a costituire l'oggetto libro. Il proposito è quello di investire realmente sull'autore, svincolandolo dalle forme – dirette e oblique – dell'autoproduzione.
[ Questo saggio è estratto dalla monografia Satura. Da Montale alla lirica contemporanea, di Maria Borio e pubblicata nel 2013 nella collana “Biblioteca di Studi Novecenteschi” per Fabrizio Serra Editore (Pisa-Roma). Ringraziamo naturalmente l’editore per il permesso di riproduzione dell’opera. Questo l’indice del libro, comprensivo del saggio qui riportato, e che permette di contestualizzarlo meglio:...
Nel famoso saggio del 1917 intitolato Lutto e melancolia (Trauer und Melancholie) Freud così descrive il lutto profondo, ossia la reazione alla perdita di una persona amata: La prova della realtà ha mostrato che l’oggetto amato non esiste più, e esige che tutta la libido sia sottratta ai suoi legami con quell’oggetto. Tale richiesta fa...
PREMIO PER LA CRITICA IRLP 2015
In realtà, la poesia indice la seconda edizione del “Premio per la Critica IRLP”, il cui unico obiettivo è promuovere ed incentivare il lavoro in ambito critico attraverso un riconoscimento serio ed esplicito che ne premi l’eccellenza: un contratto editoriale per la pubblicazione di un libro di critica che si avvale dei mezzi, della disponibilità e della professionalità delle Edizioni Prufrock SPA. Leggi il bandocompleto.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok